ll nome di Scarlino deriva dal gotico “scherlin” ovvero “fiaccolata”, e indicava quella che era la funzione di faro che il luogo aveva per il vicino porto romano di Scabris (quello che oggi chiamiamo il Puntone).

I recenti scavi archeologici svolti proprio dalle parti del Puntone, hanno riportato alla luce un’importante necropoli etrusca con tombe a tumulo, a testimonianza degli insediamenti risalenti al VII e VI sec. a.C. Arroccata com’è sulla cima di un colle, Scarlino svolgeva funzione di baluardo anche nello scacchiere difensivo degli Aldobrandeschi, che la fortificarono col castello che ancora domina il paese.
Oggi Scarlino è un moderno polo industriale dotato di un bel porto turistico (per l’appunto al Puntone), che è riuscita a non sacrificare le bellezze del proprio territorio, restituendo a chi la visiti una gradevole sintesi tra ambiente, natura e storia.

Il bel tratto di costa che si dispiega nel territorio di Scarlino sa stupire con spiagge incontaminate tra le più belle di tutta la Toscana, come le splendide Cala Violina e Cala Martina, lontane dagli abitati e circondate fin sul mare dalla macchia mediterranea; come con le aree protette come l’Oasi di protezione faunistica padule e costiere di Scarlino e la Riserva Naturale di Poggio Spedaletto.

Le colline dell’interno poi, ricche di boschi di castagni e di lecci, sono ideali per escursioni nella tranquillità della campagna maremmana a pochi chilometri dagli insediamenti etruschi di Vetulonia e Roselle. Il territorio di Scarlino si distingue anche per la presenza di un’agricoltura di qualità e per la valorizzazione dei prodotti tipici come l’olio d’oliva e la castagna.
.
No responses yet